05.08.2019 | By Diego Tresoldi
Casi studioMagiCADNotizie

MagiCAD presenta Steam e il progetto dell’ospedale di Treviso realizzato con MagiCAD per la parte MEP

Il progetto in breve

Tipologia: Ospedale Ca’ Foncello di Treviso (Italia)
Area: 102.000 mq costruzione + 50.000 mq ristrutturazione
Dimensione: 998 posti letto e 3200 posti auto
Progettazione: Steam srl
Moduli MagiCAD: MagiCAD Ventilation, Piping e Electrical for Revit, Libreria di prodotti MagiCAD Cloud

L’utilizzo di MagiCAD

La sfida di Steam, come afferma Salvatore Galante Project & BIM Manager di Steam, è stata quella di completare il progetto in tempo record mantenendo un altissimo livello qualitativo.

Nell’ambito impiantistico l’utilizzo di MagiCAD ha velocizzato notevolmente la modellazione dei canali, tubazioni, cavi e canaline nonché i calcoli analitici a loro connessi per la creazione dei diagrammi funzionali.

Sono state utilizzate anche le librerie, sia quelle di produttori sia quelle create appositamente dal cliente con il modulo MagiCreate.

La società di progettazione

STEAM S.r.l. è una Società di Ingegneria e Architettura di Padova, nata dalla naturale evoluzione dello Studio Strada e Associati, fondato nel 1980 per iniziativa del prof. ing. Mauro Strada.

Inizialmente STEAM si dedica alla progettazione impiantistica di grandi edifici, quali Ospedali, Aeroporti, Teatri nonché alla consulenza in campo acustico, energetico ed ambientale. Negli anni seguenti STEAM espande la propria capacità operativa nel settore della Gestione e Manutenzione, della Cogenerazione di energia elettrica e calore e della Progettazione Architettonica.

Il progetto

Il progetto è stato svolto interamente in BIM, l’incarico conferito a Steam comprendeva la progettazione di:

  • Progettazione Preliminare Definitivo Esecutivo
  • Progettazione Impianti Meccanici
  • Progettazione Impianti Elettrici
  • Progettazione Reti esterne
  • Progettazione Prevenzione incendi
  • Studio d’impatto ambientale

Le librerie

La libreria MagiCAD è completa nelle varie discipline e contenente oggetti leggeri ma con tutte le informazioni per il funzionamento (utilizzate per il dimensionamento e il bilanciamento degli impianti)

Le librerie mancanti possono essere create velocemente dal cliente con MagiCreate, il modulo MagiCAD per la  creazione e modifica delle librerie proprie librerie.

Conclusioni

Il BIM è un processo che rivoluziona il modo di concepire la progettazione, la costruzione e la gestione dell’opera. Lo sviluppo del BIM trova dei limiti nell’uso delle diverse piattaforme software e nella resistenza degli operatori del settore, ancora legati all’uso di sistemi tradizionali ritenuti di più semplice utilizzo. La corretta applicazione delle procedure di BIM Management porta ad un reale vantaggio in termini di maggiore qualità del progetto e di gestione dell’opera. Il modello nel suo insieme rappresenta la virtualizzazione dell’opera e dà la possibilità di disporre in tempo reale delle informazioni utili.

Archivio

CATEGORIE