06.11.2019 | By admin
Casi studioMagiCAD for RevitRassegna stampa

Ragione sociale azienda: Digierre3; General Contractor: CIMOLAI
Nome progetto: ELT, Il telescopio più grande del mondo
Località progetto: deserto Atacama, Cile
Avvio: 2015 (appalto)
Completamento: 2022
Moduli MagiCAD utilizzati: MagiCAD Ventilation, Piping, Sprinkler Designer, Supports e Hangers

L’European Southern Observatory (ESO) sta costruendo l’Extremely Large Telescope (ELT). Sarà il più grande telescopio del suo tipo mai costruito. Lo specchio principale del telescopio avrà un diametro di 39 metri. ELT, da solo, raccoglierà più luce di tutti i grandi telescopi da ricerca del pianeta e 100 milioni di volte più che l’occhio umano. Fornirà immagini 15 volte più nitide rispetto a quelle del telescopio Hubble di NASA/ESA. L’ELT sarà ospitato all’interno di una cupola alta circa 80 m., studiata per proteggere il telescopio stesso. La cupola ha forma semisferica e viene aperta la notte e chiusa il giorno. Può ruotare con grande precisione per seguire gli oggetti celesti in funzione del puntamento del telescopio.

 

Qual è il ruolo di Digierre3 nel progetto e quali difficoltà avete incontrato fino a ora?

“Digierre3 lavora per il consorzio di costruzione del telescopio Ace, ed è responsabile della progettazione degli impianti HVAC, antincendio e degli impianti idraulici e dell’aria compressa,” risponde Marino Dell’Acqua, responsabile di Digierre3, progettista responsabile dei sistemi meccanici del progetto ELT.

“Il progetto ha requisiti molti severi e, a causa dell’insolita geometria della struttura del telescopio, la progettazione degli impianti HVAC è davvero complessa. Il telescopio sarà collocato su una struttura rotante d’acciaio su cui poggia una cupola gigante. A causa di ciò, per rilevare e risolvere tutti i possibili problemi statici e meccanici abbiamo dovuto impiegare molti progettisti” aggiunge Marino.

Embedded Youtube video can't be displayed. Please accept statistics, marketing cookies to watch this video.

 

In che modo MagiCAD vi ha aiutato a risolvere tali difficoltà?

Il sistema di controllo termico dell’ELT è composto da sei unità di trattamento dell’aria, collocate nell’area delle strutture ausiliarie intorno alla cupola e progettate per raffreddare la cupola stessa durante il giorno. La pressurizzazione viene gestita da tre unità di pressurizzazione (AHPU). Durante il giorno, nella camera del telescopio viene introdotta aria attraverso delle condotte collocate lungo il lato interno del volume della cupola, valutato da modello CFD per equalizzare la temperatura interna ai sensi dei requisiti ESO. Digierre3 è responsabile della progettazione accurata di questi straordinari impianti di ventilazione, raffreddamento e aria compressa.

“Abbiamo utilizzato MagiCAD per la modellizzazione di tutti gli impianti tecnici sfruttando la sua ampia libreria di oggetti BIM e anche per collaudare e ottimizzare il nostro progetto utilizzando le funzione di calcolo di MagiCAD. La progettazione degli impianti MEP dell’ELT utilizzando MagiCAD è stata un’esperienza positiva,” ha dichiarato Marino.

Gli oggetti BIM di MagiCAD sono modellati partendo da prodotti fisici con un alto livello di dettaglio, con le corrette dimensioni e le specifiche tecniche fornite dal produttore. I valori tecnici sono sempre presenti nel modello e consentono calcoli precisi durante la progettazione. Con MagiCAD il progettista può eseguire i calcoli durante la progettazione e confrontare alternative diverse per raggiungere la migliore ottimizzazione possibile degli impianti MEP. MagiCAD offre calcolo ingegneristico integrato per gli impianti di ventilazione, idraulici, elettrici e di sprinkler.

Info su Digierre3

Il gruppo di progettazione Digierre3 opera nel campo dell’ingegneria degli impianti meccanici ed elettrici con impegno professionale crescente in Italia e all’estero.

Dal 2004 Digierre3 è attiva nel settore dell’edilizia industriale, terziaria, civile e dei trasporti nelle specialità meccaniche ed elettriche per gli aspetti di progettazione, direzione delle opere e collaudi.

Archivio

CATEGORIE