03.08.2023 | By Erika Elleri
UncategorizedWhite Paper

Migliore calibrazione e calcolo degli impianti HVAC ed elettrici in fase di progettazione

Coloro che costruiscono o gestiscono proprietà sanno che la maggior parte dell’energia in ogni edificio viene consumata dal riscaldamento, dal raffrescamento e dall’illuminazione.

La rivoluzione dei LED ha prodotto risultati eccezionali che hanno ridotto significativamente il consumo di energia per l’illuminazione. Il controllo della temperatura sia nella stagione fredda che in quella calda, d’altra parte, rimane un’operazione ad alta intensità energetica.

Come ottimizzare il dispendio energetico

Tuttavia, possiamo fare molto per ottimizzare il dispendio energetico durante la progettazione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Un passaggio essenziale consiste nel calibrare correttamente questi sistemi in modo che funzionino in sinergia, non l’uno a discapito dell’altro. Lo stesso vale per la ventilazione, dove è della massima importanza scegliere unità e ventilatori di dimensioni e taglie corrette.

I software moderni come Revit di Autodesk e quelli forniti da MagiCAD rendono possibile la progettazione di modelli HVAC ed elettrici altamente complessi e consentono simulazioni rapide e calcoli accurati dei sistemi. Con l’ausilio delle simulazioni energetiche siamo in grado, ad esempio, di stimare di quanto aumenta la caduta di pressione in un impianto esistente se dovessimo aumentare la portata di una certa percentuale; quanto ancora deve funzionare il sistema di raffrescamento durante i mesi estivi se scegliamo finestre doppie con esposizione a Sud; o come dovremmo modificare il modello quando sappiamo che abbiamo bisogno del 10% in più di aria o del 20% in più di calore. Le simulazioni energetiche che rispondono a queste domande sono utili quando si costruiscono nuovi edifici e si ristrutturano quelli esistenti.

Garantire riscaldamento, raffrescamento e illuminazione efficienti e sostenibili

I software forniti da MagiCAD includono una serie di funzioni intelligenti ed efficaci che aumentano la produttività nella progettazione meccanica, elettrica e idraulica (MEP) all’interno della piattaforma Revit di Autodesk. Insieme a MagiCAD Cloud, una vasta libreria di contenuti di oltre un milione di oggetti BIM, il software MagiCAD consente una rapida modellazione e simulazione dei sistemi di riscaldamento, raffrescamento ed elettrici.

Inoltre, i software sono localizzati per soddisfare i requisiti di calcolo, presentazione e flusso di lavoro di alcuni dei principali mercati europei, Italia inclusa. Ciò consente ai progettisti di eseguire calcoli completamente integrati delle perdite di pressione, calcoli della diversità e simultaneità dell’acqua sanitaria e di scarico, nonché calcoli degli sprinkler in base a standard locali. Questi garantiscono che la progettazione finale del modello BIM sia completamente ottimizzata e che i sistemi MEP funzionino come previsto durante il loro esercizio.

MagiCAD e la progettazione MEP

La cooperazione continua con i produttori di MEP è la chiave del successo MagiCAD collabora da oltre 30 anni con i produttori del settore edile e meccanico. Oggi, MagiCAD Cloud consente ai progettisti di sistemi HVAC ed elettrici di accedere immediatamente a oggetti BIM di prodotti reali di oltre 300 produttori leader del mercato di apparecchiature MEP. Gli oggetti BIM di MagiCAD sono modellati a partire dai prodotti fisici con un alto livello di dettaglio, dimensioni corrette e informazioni tecniche fornite dai produttori. Inoltre, una libreria di oggetti BIM generici e modificabili estende ulteriormente le capacità di modellazione rapida e accurata di tutti i sistemi MEP durante la fase di progettazione.

Inoltre, MagiCAD collabora con i produttori per sviluppare software su misura per il calcolo e l’ottimizzazione di sistemi MEP complessi come unità di trattamento dell’aria, satelliti d’utenza per sistemi di riscaldamento e raffreddamento e altro ancora. Il design contribuisce alla riduzione dei rifiuti durante la costruzione. I

l software MagiCAD consente il rilevamento delle interferenze, sia in tempo reale che su richiesta dell’utente, in modo da permettere un migliore coordinamento tra le diverse discipline di progettazione e quindi assicurando che i sistemi MEP non entrino in collisione con altri sistemi e strutture. Inoltre, con MagiCAD, le forometrie possono essere generate automaticamente in base ai requisiti di spazio necessario da lasciare intorno e tra condotti, tubi, passerelle, serrande tagliafuoco, ecc., compreso l’isolamento.

Questo aiuta enormemente a ridurre i problemi in cantiere e quindi a ridurre i tempi di costruzione.

Inoltre, il software offre strumenti integrati per produrre accurate distinte dei materiali (Bill Of Materials – BOM) necessari per la costruzione, con conseguente miglioramento della gestione dei costi e riduzione.

 

Scarica il whitepaper

Archivio

CATEGORIE