
Società: Manens S.p.A.
Progetto: Aeroporto di Venezia – ristrutturazione e ampliamento terminal
Località: Italia
MagiCAD software: MagiCAD Common Tools, MagiCAD Piping e MagiCAD Ventilation per Revit
Manens S.p.A.
Manens è una delle maggiori società di consulenza ingegneristica in Italia, specializzata in sostenibilità, energia e ingegneria MEP di grandi edifici e importanti strutture. Ha esperienza nella progettazione di sistemi di distribuzione elettrica, sistemi di comunicazione, sistemi di sicurezza, reti IT, sistemi HVAC, sistemi idraulici, sistemi di protezione incendi, illuminazione, acustica e impianti alimentati da energia rinnovabile.
Manens fornisce servizi che vanno dallo studio di fattibilità alla progettazione (concettuale, preliminare ed esecutiva) e dalla gestione del progetto e del sito alle attività di commissioning. Inoltre, offre consulenze specifiche per progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla ricerca di soluzioni innovative in diversi ambiti dell’ingegneria MEP.
L’azienda ha tre uffici situati a Padova, Verona e Riyadh (KSA).
Il progetto
MagiCAD è stato usato per la seconda fase della ristrutturazione e ampliamento di un aeroporto internazionale situato in Italia. Il progetto include:
- ampliamento della sala arrivi paesi Extra Schengen (piano terra)
- ampliamento della sala partenze paesi Extra Schengen (primo piano)
- costruzione di una nuova torre, in aggiunta alle 6 torri esistenti. La nuova torre sarà servita da due nuovi manicotti di imbarco, connessi al terminal da un pontile fisso.
Questa nuova struttura rappresenta la seconda fase dell’intero ampliamento che porterà a duplicare l’area terminal esistente la cui superficie attuale è di 75000 mq.

La sfida
“Il progetto preliminare è stato sviluppato con metodologia CAD mentre il progetto esecutivo è stato sviluppato con metodologia BIM”, dice Daniel Carta, BIM Manager di Manens “I termini di scadenza per la consegna del progetto esecutivo erano molto ristretti. Molti oggetti digitali (famiglie Revit) dovevano essere sviluppati e creati come modelli BIM e personalizzati specificamente per questo progetto, dove il cliente voleva essere coinvolto nella scelta degli elementi dell’impianto (es. apparecchiature meccaniche, terminali aria, fan coil).”
“Avevamo un’alta densità di elementi MEP per metro quadrato, con un alto livello di coordinamento geometrico multidisciplinare richiesto. Sono state necessarie molte modifiche per il coordinamento e il successivo ricalcolo / ridimensionamento degli elementi di distribuzione (condotti e tubazioni) “, aggiunge.

La soluzione
“Abbiamo deciso di usare MagiCAD – in particolar modo MagiCAD Create e la libreria di oggetti generici – per creare molti oggetti MEP personalizzati per il progetto. In tal modo, abbiamo creato un gran numero di famiglie in poco tempo. Inoltre, considerando il vantaggio di lavorare con un database centralizzato, è stato possibile creare due team di lavoro – mentre un team creava le famiglie con MagiCAD Create, il team di modellazione inseriva elementi nel modello BIM grazie allo strumento Install Product. Inoltre, grazie agli strumenti semiautomatici di inserimento e collegamento dei prodotti, abbiamo ottimizzato con successo i tempi di modellazione. L’impiego di questi strumenti permette un avvio rapido del progetto, che ha richiesto molte personalizzazioni rispetto ad altri progetti”, spiega Daniel.
E aggiunge: “Un altro aspetto critico è stata la necessità di gestire molte piccole variazioni nelle reti di distribuzione. Durante i dimensionamenti delle reti, vista la rapidità di avanzamento del progetto, è stato necessario adottare un elevato grado di coordinamento tra le discipline. Grazie alle funzioni di dimensionamento di Revit e all’applicazione delle funzioni aggiuntive di MagiCAD, siamo riusciti a eseguire il calcolo del dimensionamento tutte le volte che era necessario, riducendo gli sprechi di tempo dovuti alle piccole variazioni e ai rischi connessi alle varie consegne. Abbiamo raggiunto un alto grado di coerenza tra rapporti di calcolo e disegni 2D “.

I vantaggi dell’utilizzo di MagiCAD
- Rapido avvio del progetto
- Velocità di modellazione più elevate soprattutto per alti livelli di dettaglio (LOD)
- Ottimizzazione del ricalcolo della rete di distribuzione grazie al coordinamento interdisciplinare