14.07.2023 | By Erika Elleri

©Immagine Sequas

Cliente: SEQUAS Ingegneria s.r.l.

Nome del progetto: The Social Hub – Roma

Località del progetto: Roma

Località del progetto: Roma – Viale dello Scalo di San Lorenzo 10 (Ex Dogana)

Data di inizio e di fine progetto: 2019-2022

Moduli MagiCAD utilizzati: modulo ventilazione, idrico sanitario, elettrico e speciali 

Descrizione: Nuova costruzione di un edificio ad uso misto, turistico-ricettivo, direzionale e commerciale con oltre 800 posti letto a Roma

Il Social Hub a Roma è molto più che un semplice studentato. Si tratta di un hub per il soggiorno degli studenti, di un Hotel, di un luogo per soggiorni prolungati, ma anche di uno spazio per il coworking. Sono, inoltre, presenti spazi per riunioni ed eventi, ma anche bar e ristoranti aperti al pubblico.

E’ un progetto innovativo, ad opera della società di ingegneria Sequas. Una progettazione integrata, condivisa nel dettaglio, grazie alla modellazione in Revit e con il supporto del plugin di MagiCAD. Il software ha permesso di reinventare la distribuzione e la localizzazione degli impianti e di sviluppare al suo interno la rete impiantistica, senza generare interferenze e mantenendo un’altezza minima nei tratti di corridoio.

Profilo societario:

La società di ingegneria SEQUAS rappresenta un centro di competenze in grado di gestire progetti e servizi complessi, per fornire ai clienti un risultato tempestivo e di qualità.

La missione aziendale è fornire ai clienti supporto di carattere tecnico, normativo, procedurale ed economico, per sviluppare progetti, sostenere decisioni e investimenti e affiancarli nella gestione della progettazione integrata, della bioarchitettura, del risparmio energetico, con particolare attenzione a salute, sicurezza, ambiente e qualità.

©Immagine Sequas

Sintesi del progetto:

L’edificio si configura come uno studentato ad uso promiscuo aperto al pubblico. L’esigenza impiantistica principale è stata quella di garantire versatilità alla struttura e modularità agli ambienti.

©Immagine The Social Hub

Il progetto impiantistico raccontato dall’ing Marco Nunziante, BIM specialist Sequas

Il progetto si configura come uno studentato di livello medio/alto ad uso privato/pubblico con spazi dedicati ad attività ludiche e spazi aperti al pubblico dedicati al co-working. Si tratta di uno spazio ibrido con camere d’albergo, spazi di co-living, spazi di co-working e un contesto creativo per gli imprenditori e gli abitanti del posto.

In quanto studentato, la struttura prevede anche zone di ristorazione autonome e lavanderie, mentre la ristorazione ad uso pubblico è affidata terzi.

Gli impianti sono stati quindi pensati per garantire lo standard minimo e la versatilità spaziale degli ambienti.

 

©Immagine Sequas

Il ruolo di Sequas nel progetto

SEQUAS Ingegneria è stata responsabile della progettazione definitiva degli impianti meccanici, idrici, elettrici e speciali, oltre alla progettazione energetica ed antincendio e al deposito presso i VVF.

La più grande sfida nel progetto

La sfida principale è stata quella di reinventare la distribuzione e la localizzazione degli impianti in quanto la struttura prevede un interpiano limitato e dei controsoffitti di dimensioni ridotte; sviluppare al suo interno la rete impiantistica, mantenendo assenza di interferenze ed un’altezza minima nei tratti di corridoio. Questa è stata davvero una sfida importante e caratterizzante del progetto stesso.

Difficoltà che richiedevano un software specifico

La progettazione BIM ha permesso di affrontare queste difficoltà, studiarle e proporre soluzioni non convenzionali per il superamento delle stesse, senza compromettere la fruibilità degli spazi e il rispetto delle normative in essere, in quanto situate a distanze e altezze minime.

©Immagine Sequas

Soluzioni adottate e il contributo di MagiCAD

Grazie alla modellazione facilitata 3D e al dimensionamento rapido iniziale tramite MagiCAD, siamo riusciti a individuare passaggi, trovare clash e sviluppare una rete distributiva credibile e funzionante.

Moduli MagiCAD utilizzati

I moduli utilizzati sono stati: Ventilation, Piping e Electrical.

Essi sono stati utilizzati in tutte le fasi, dalla macro-progettazione per individuazione di aree e passaggi, fino alla scelta dei terminali, utili per dimensionare la rete distributiva e per verificare passaggi ed interferenze.

©Immagine Sequas

Le caratteristiche di MagiCAD più utili nel progetto

La libreria MagiCAD è stata utile per l’individuazione reale degli ingombri, oltre alla modellazione delle dorsali e delle montanti della rete meccanica/idrica/elettrica.

Procedendo con il progetto e acquisendo maggiore esperienza, la maneggevolezza del software è andata man mano crescendo. In questo contesto il progetto è nato prima dell’utilizzo aziendale del software, quindi c’è stata una graduale integrazione di MagiCAD nel progetto e il suo utilizzo è stato fondamentale per risolvere incongruenze e trovare soluzioni reali ai problemi installativi.

Condivisione di informazioni

Il Bim in generale è stato utile per la condivisione delle informazioni e per l’identificazione degli spazi necessari per ogni disciplina, inoltre l’individuazione automatica delle interferenze struttura/impianti ha permesso la segnalazione immediata di asole/vani necessari alla distribuzione impiantistica, velocizzando di fatto l’elaborazione progettuale, soprattutto per gli architetti/strutturisti.

©Immagine Sequas

I benefici di MagiCAD

MagiCAD ha portato benefici per quanto riguarda la velocità di modellazione e un primo dimensionamento di massima per la verifica di passaggi e cavedi.

L’esperienza e i benefici sono aumentati con l’avanzare delle fasi progettuali, in quanto si è permesso di dimensionare la distribuzione affinando la spazialità e risolvendo, già visivamente, le prime macro interferenze.

L’esperienza maturata sul progetto e sull’utilizzo del software ha permesso di affinare e innovare le procedure interne di progettazione e condivisione dati con partner/clienti.

In questo settore il percorso da fare con tutti gli stakeholders è una sfida affascinante!